Glossario SEO

Le parole chiave della SEO spiegate in modo semplice e diretto

A

Above the Fold

Contenuto (testuale o visuale) visibile all’inizio del sito o dell’articolo, senza scorrere la pagina. È fondamentale per la prima impressione degli utenti e influenza anche il bounce rate.

Alt text

Testo alternativo per le immagini, utile per l’accessibilità e per il posizionamento SEO on-page. Se manca, la SEO viene penalizzata.

Anchor text

Parte di testo cliccabile in un link. È, in pratica, la parola su cui si clicca per aprire il collegamento. In base al tipo di parola, incide sul ranking nei motori di ricerca.

Algoritmo

Insieme di regole utilizzate dai motori di ricerca per determinare il ranking delle pagine.

Average position

Posizione media del sito nei risultati di ricerca per un insieme di parole chiave. Calcolata dividendo la somma delle posizioni per il numero di annunci mostrati per una determinata keyword.

B

Backlink

Link che una pagina riceve da un’altra pagina esterna. Molto utile per il posizionamento, i backlink si ottengono in vari modi.

Banner

Striscia pubblicitaria posta su un sito Web, generalmente posizionata in testa alle pagine e di formato stretto e lungo. Il banner riporta nome, logo o immagine dell’azienda inserzionista o di un suo prodotto.

Black Hat SEO

Tecniche non etiche utilizzate per manipolare i risultati dei motori di ricerca. È il contrario della White Hat SEO.

Benchmark

Indicatore, misura, parametro di riferimento in base al quale un’azienda valuta le proprie prestazioni relativamente a prodotti, servizi, processi aziendali.

Bounce Rate

Percentuale di utenti che abbandonano un sito dopo aver visualizzato solo una pagina.

Brain storming

Metodo decisionale consistente in sessioni intensive di dibattito volte a stimolare proposte e a identificare la soluzione migliore.

Branded traffic

Visite generate da ricerche contenenti il nome del brand come keyword. Traffico generato da persone in una posizione elevata del funnel.

C

Content Marketing

Strategia che utilizza contenuti di valore per attrarre e coinvolgere il pubblico. È una della basi del web marketing.

Crawl

Processo attraverso il quale i motori di ricerca analizzano le pagine web.

Canonical Tag

Tag HTML utilizzato per indicare la versione preferita di una pagina web quando ci sono contenuti duplicati.

Cloaking

Tecnica che consente (mediante appositi script) di mostrare ai motori di ricerca un contenuto diverso da quello mostrato ai visitatori.

Copywriting

Produzione di contenuti testuali all’interno di pagine e siti web. Fondamentale per la SEO, queste tecniche di scrittura persuasiva dovrebbero indirizzare l’utente verso l’azione desiderata.

Contenuti duplicati

Contenuti identici o molto simili presenti su più pagine web, che possono penalizzare il ranking. Va modificato o eliminato per alzare il ranking.

Cost per acquisition (CPA)

Il costo per acquisizione all’interno di una campagna di advertising è un metodo di pagamento basato sulla finalizzazione o meno di una azione come un acquisto.

Cost per click (CPC)

Il costo per l’inserzionista di ogni singolo click su un annuncio o su un link che richiede il collegamento alla pagina Web dell’inserzionista.

Cost per lead (CPL)

Il costo per lead è un metodo di pagamento basato su una azione specifica come ad esempio la compilazione di un form o un’iscrizione alla newsletter finalizzata a coinvolgere i consumatori.

Costo per mille (CPM)

Il costo per mille è il costo che l’inserzionista paga per l’esposizione dell’annuncio per ogni 1000 impressioni.

Cost per sale (CPS)

Il costo pagato ogni volta che si effettua una vendita originata dal clic sulla pubblicità.

Cost per view (CPV)

Per costo per visualizzazione si intende quando l’inserzionista paga per ogni visualizzatore unico, dell’annuncio o del sito web.

Contextual advertising

Gestito attraverso l’utilizzo di tecnologie che identificano l’argomento o gli argomenti presenti in una pagina web, fornendo link sponsorizzati per le keyword dell’inserzionista, che paga solamente i click ricevuti.

Core Web Vitals

Tre metriche principali che Google utilizza per valutare l’esperienza utente:

  • LCP (Largest Contentful Paint): Tempo di caricamento dell’elemento più grande visibile.
  • FID (First Input Delay): Tempo di risposta del sito alla prima interazione dell’utente.
  • CLS (Cumulative Layout Shift): Stabilità visiva della pagina durante il caricamento.

Crescita delle ricerche di brand

Incremento del volume di ricerca del nome del brand nel tempo.

CTR

Percentuale di click rispetto alle impressioni di un link. Il CTR è calcolato comunemente dal rapporto tra numero di click e numero di impression, ma può essere messo in relazione anche con il numero di persone che hanno cliccato che generalmente è considerato più attendibile.

D

Directory

Elenco di siti web organizzati per categorie. È fondamentale per la scoperta e la ricerca organizzata di contenuti.

Domain Authority (DA)

Metrica che misura la probabilità di un sito di posizionarsi nei risultati di ricerca. Misurato da 1 a 100, più il numero è alto, più la pagina si posizionerà in alto nelle ricerche degli utenti.

Duplicate content

Contenuti identici o molto simili presenti su più pagine, penalizzati dai motori di ricerca.

E

Engagement

Misura dell’interazione degli utenti con i contenuti, importante per il ranking. Più engagement significa che gli utenti trovano interessanti e utili i contenuti, e compiono azioni a dimostrazione dell’interesse.

E-A-T

Acronimo per “competenza, autorevolezza, ed attendibilità” (Expertise, Authoritativeness, Trustworthiness). Importante per alcune query specifiche. Non è un fattore diretto di posizionamento (non è calcolato da un computer), ma nel suo insieme premia o penalizza un contenuto di un certo tipo.

F

Featured Snippet

Risultato in primo piano che risponde direttamente a una query dell’utente.

Fattori On-page

Elementi ottimizzati all’interno della pagina web, come meta tag e contenuti.

Fattori Off-page

Elementi esterni al sito che influenzano il ranking, come backlink e social signals.

G

Google Analytics

Strumento di analisi web che fornisce dati sul traffico e il comportamento degli utenti. Utile anche per informazioni sulle prestazioni generali del sito web.

Google Search Console

Strumento che aiuta a monitorare e ottimizzare la presenza del sito nei risultati di ricerca.

Guest Blogging

Pratica di scrivere articoli per altri blog al fine di ottenere backlink e visibilità.

H

HTML Tags

Marcatori utilizzati nel codice HTML per strutturare i contenuti delle pagine web.

Headings (H1, H2, H3)

Tag HTML utilizzati per definire le intestazioni dei contenuti. Si va dal principale (H1) a scendere man mano che si scrivono sotto paragrafi e si procede nella scrittura. 

HTTPS

Protocollo sicuro utilizzato per proteggere la comunicazione tra il browser e il server.

Hit

Conteggio totale di file richiesti al server. Quando un utente visita due pagine web che richiamano ciascuna un file (da un’immagine) allora produce quattro hit, ovvero avrà scaricato due pagine e due immagini.

I

Indicizzazione

Processo tramite cui i motori di ricerca aggiungono pagine al loro database. Un sito viene indicizzato = appare sui piattaforme come Google e Bing.

Intento di Ricerca

Motivazione dell’utente dietro una query di ricerca. Un articolo online deve essere il più vicino possibile al motivo per il quale l’utente scrive. Questo si fa attraverso le keyword e il copywriting.

J

JavaScript SEO

Tecniche specifiche per ottimizzare siti web costruiti con JavaScript affinché siano indicizzati correttamente dai motori di ricerca.

K

Keyword

Parola o frase utilizzata dagli utenti nei motori di ricerca, fondamentale per l’ottimizzazione dei contenuti. Ogni pagina e articolo su Google è scritto partendo da parole chiave. La scelta delle parole chiave è uno dei principali fattori che influenzano la SEO.

Keyword Density

Percentuale della parola chiave rispetto al totale delle parole in un testo. Influenza la SEO, penalizzando un sito sia in caso di un numero eccessivo che ridotto di parole chiave.

Keyword Research

Processo di identificazione delle parole chiave più rilevanti da utilizzare nei contenuti. Si utilizzano vari tool, per analizzare il mercato e anche i vari competitor.

Keyword Stuffing

Pratica scorretta di riempire una pagina con troppe parole chiave.

L

Landing Page

Pagina appositamente sviluppata per trattare specifici argomenti: mostra contenuti che sono un’estensione del link o della pubblicità ed è ottimizzata per una specifica parola chiave, o frase, per attrarre i motori di ricerca.

Lead

Potenziale cliente che ha mostrato interesse per un prodotto o servizio, fornendo i propri dati di contatto per future comunicazioni.

Link Building

Strategia per ottenere backlink da altri siti web.

Long Tail Keywords

Parole chiave composte da tre o più termini, spesso meno competitive ma più specifiche. Più vicine all’intento di ricerca, ma più difficili da posizionare

Link esterno

Link che punta a un dominio diverso dal proprio, utile per migliorare l’autorità del sito e dunque anche la SEO.

Link interno

Link che punta a un’altra pagina dello stesso dominio. Utile per la navigazione e l’autorità interna, oltre che per la SEO.

M

Meta Description

Breve descrizione della pagina che appare nei risultati di ricerca. Deve essere accattivante e informativa, oltre a rispettare determinati parametri.

Mobile Optimization

Pratiche volte a garantire che un sito funzioni correttamente su dispositivi mobili. Un’ottimizzazione per mobile fatta bene favorisce la User Experience.

Mobile-First Indexing

Priorità data da Google all’ottimizzazione per dispositivi mobili, è più probabile che le SERP si basino sul modo in cui Google ha scansionato i contenuti in base alla versione mobile di quella pagina, piuttosto che sul sistema desktop.

Monitoring SEO

Pratica continua di analisi delle performance SEO del sito nel tempo. Fondamentale per implementare o modificare una strategia di comunicazione digitale.

N

Nofollow Link

Link che “parla” ai motori di ricerca, dicendo di ignorare quel link. Non viene trasmetto il PageRank, e dunque senza influire sul posizionamento SEO. Viene utilizzato per evitare spam.

Natural Language Processing (NLP)

Tecnologie che permettono ai motori di ricerca di comprendere meglio il linguaggio umano.

Negative SEO

Pratiche scorrette anti-concorrenziali che sono utilizzate per danneggiare il posizionamento del sito web di un concorrente.

O

On-page SEO

Ottimizzazione dei fattori interni alla pagina web, come testi e tag.

Optimization Score

Valutazione della qualità dell’ottimizzazione SEO del sito rispetto alle best practices.

Opt-in

Modalità di iscrizione alla newsletter. L’interessato si abbona fornendo il proprio consenso a ricevere i futuri messaggi.

Opt-out

Modalità di iscrizione alla newsletter. L’utente è stato abbonato a sua insaputa senza aver fornito il suo consenso esplicito. Nel messaggio di email che riceve ci sono le istruzioni per l’eventuale cancellazione dalla newsletter. Questa modalità è da considerarsi spamming.

Organic Traffic

Il traffico organico o naturale consiste nell’insieme delle visite che un sito internet riceve naturalmente attraverso i risultati dei motori di ricerca, senza l’impiego di annunci sponsorizzati.

Overlapping Keywords

Parole chiave condivise tra il tuo sito e quelli dei concorrenti, aumentano la competizione.

P

Page Speed

Velocità con cui una pagina web si carica. Fattore importante per l’esperienza utente e il ranking della pagina o del sito.

PPC (Pay Per Click)

Modello pubblicitario in cui gli inserzionisti pagano ogni volta che un utente clicca sul loro annuncio.

Q

Quality Score

Valutazione fornita da Google agli annunci PPC basata sulla qualità delle parole chiave e delle landing page.

R

Rankings

Posizione del sito nei risultati dei motori di ricerca per specifiche parole chiave. La SEO cerca di migliorare questo parametro.

Rapporto Follow/NoFollow

Percentuale di backlink con attributi “follow” e “nofollow”. L’attributo nofollow dice ai motori di ricerca di ignorare quel link. I link follow sono collegamenti che trasmettono un voto di fiducia per le informazioni condivise su quella pagina web.

Redirect 301

Tipo di reindirizzamento permanente da una URL a un’altra. Utile per preservare l’autorità SEO.

Referral Traffic

Il referral non è una sorgente di traffico verso un sito, cioè un link all’interno di un sito web che punta verso un terzo. Visite provenienti da altri siti tramite backlink.

Robots.txt

File utilizzato dai webmaster per comunicare ai motori di ricerca quali pagine devono essere scansionate o ignorate.

ROI (Return on Investment)

Metrica che valuta l’efficacia di un investimento, calcolando il rapporto tra il profitto ottenuto e il costo dell’investimento stesso.

S

Schema Markup

Tipo di codice che aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio i tuoi contenuti e rappresentarli nel modo giusto all’interno dei risultati di ricerca.

SERP (Search Engine Results Page)

Pagina dei risultati generata dai motori di ricerca.

SEO (Search Engine Optimization)

Tecniche e strategie per migliorare la visibilità del sito nei motori di ricerca.

Sitemap

File che elenca le URL del sito, aiutando i motori di ricerca a scansionare il contenuto.

Social Signals

Interazioni sui social media (like, condivisioni) che possono influenzare il ranking SEO e la brand identity del sito web.

SEO Tecnica

Ottimizzazione degli aspetti tecnici del sito, come la struttura URL e la velocità.

SEO locale

Ottimizzazione del sito per migliorare la visibilità nelle ricerche locali. Si usa principalmente per attività, e-commerce e pagine molto legate al territorio.

T

Traffic Analysis

Studio del comportamento degli utenti sul sito attraverso strumenti analitici.

Traffic Share

Metrica che permette di visualizzare la suddivisione percentuale del traffico complessivo generato da un cluster di keyword.

Title Tag

Tag HTML che definisce il titolo della pagina. Importante sia per gli utenti sia per i motori di ricerca.

Traffico organico

Visite al sito provenienti dai risultati non a pagamento dei motori di ricerca. Un traffico organico elevato significa una strategia marketing di successo e un sito che funziona.

U

User Experience (UX)

Esperienza complessiva dell’utente durante l’interazione con un sito web.
Comprende facilità di navigazione e velocità di caricamento dei contenuti.

URL Structure

Struttura degli indirizzi delle pagine web. Deve essere chiara e pertinente alle parole chiave.

V

Voice Search Optimization

Ottimizzazione dei contenuti per le ricerche vocali. Si sta diffondendo molto negli ultimi anni ed è sempre più utilizzata dagli utenti.

Visual Content

Contenuti basati su immagini o video, importanti per l’engagement degli utenti.

W

White Hat SEO

Tecniche per migliorare la SEO che sono ritenute etiche e conformi alle linee guida dei motori di ricerca.

Webmaster Tools (ora Google Search Console)

Strumenti forniti dai motori di ricerca per monitorare e ottimizzare la presenza online.

X

XML Sitemap

Versione della sitemap in formato XML, utile per i motori di ricerca nella scansione del sito.

Y

YouTube SEO

Ottimizzazione dei video su YouTube affinché siano facilmente trovabili nei risultati di ricerca.

Z

Zero Click Searches

Ricerche in cui l’utente trova la risposta direttamente nella SERP senza cliccare su alcun link.

ZMOT (zero moment of truth)

Momento in cui il consumatore ricerca informazioni sul web riguardo a un determinato prodotto o servizio, dando inizio al processo che porterà al contatto con un’azienda e, infine, all’acquisto.