Strategia che utilizza contenuti di valore per attrarre e coinvolgere il pubblico. È una della basi del web marketing.
Processo attraverso il quale i motori di ricerca analizzano le pagine web.
Tag HTML utilizzato per indicare la versione preferita di una pagina web quando ci sono contenuti duplicati.
Tecnica che consente (mediante appositi script) di mostrare ai motori di ricerca un contenuto diverso da quello mostrato ai visitatori.
Produzione di contenuti testuali all’interno di pagine e siti web. Fondamentale per la SEO, queste tecniche di scrittura persuasiva dovrebbero indirizzare l’utente verso l’azione desiderata.
Contenuti identici o molto simili presenti su più pagine web, che possono penalizzare il ranking. Va modificato o eliminato per alzare il ranking.
Il costo per acquisizione all’interno di una campagna di advertising è un metodo di pagamento basato sulla finalizzazione o meno di una azione come un acquisto.
Il costo per l’inserzionista di ogni singolo click su un annuncio o su un link che richiede il collegamento alla pagina Web dell’inserzionista.
Il costo per lead è un metodo di pagamento basato su una azione specifica come ad esempio la compilazione di un form o un’iscrizione alla newsletter finalizzata a coinvolgere i consumatori.
Il costo per mille è il costo che l’inserzionista paga per l’esposizione dell’annuncio per ogni 1000 impressioni.
Il costo pagato ogni volta che si effettua una vendita originata dal clic sulla pubblicità.
Per costo per visualizzazione si intende quando l’inserzionista paga per ogni visualizzatore unico, dell’annuncio o del sito web.
Gestito attraverso l’utilizzo di tecnologie che identificano l’argomento o gli argomenti presenti in una pagina web, fornendo link sponsorizzati per le keyword dell’inserzionista, che paga solamente i click ricevuti.
Tre metriche principali che Google utilizza per valutare l’esperienza utente:
- LCP (Largest Contentful Paint): Tempo di caricamento dell’elemento più grande visibile.
- FID (First Input Delay): Tempo di risposta del sito alla prima interazione dell’utente.
- CLS (Cumulative Layout Shift): Stabilità visiva della pagina durante il caricamento.
Incremento del volume di ricerca del nome del brand nel tempo.
Percentuale di click rispetto alle impressioni di un link. Il CTR è calcolato comunemente dal rapporto tra numero di click e numero di impression, ma può essere messo in relazione anche con il numero di persone che hanno cliccato che generalmente è considerato più attendibile.