Blog /Marketing /Come sfruttare l’AI per fare web marketing?

Come sfruttare l’AI per fare web marketing?

Un computer portatile che visualizza una pagina web su ChatGPT, con effetti di luce verdi e viola riflessi sulla superficie, realizzato da SHM Web Agency.

L’Intelligenza Artificiale è diventata negli ultimi dieci anni un fattore sempre più importante e decisivo in molteplici ambiti, e si sente spesso parlare di AI per fare  web marketing. L’elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento delle immagini e l’analisi predittiva infatti, sono elementi che risultano avere una notevole importanza quando parliamo di comunicazione digitale. Sfruttando questo potentissimo strumento, puoi ottenere informazioni preziose sul comportamento e sulle preferenze dei tuoi clienti e utilizzarle per creare campagne di marketing più mirate.

In parole povere, l’AI ti permette di risparmiare tempo e denaro, consentendoti allo stesso modo di avere una maggiore efficienza e creatività per rendere più forte la tua presenza online.

Pensa a un Chatbot che interagisce con gli utenti al posto tuo, a qualsiasi ora del giorno, potendo dare informazioni di ogni tipo.

Un bel vantaggio, permesso proprio dalla intelligenza artificiale.

Targeting e personalizzazione dei clienti, l’aiuto dell’AI per fare web marketing

L’analisi predittiva per il target dei clienti è uno dei punti forti della AI. Analizzando grandi quantità di dati, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono identificare modelli e tendenze in grado di prevedere quali clienti hanno maggiori probabilità di interagire con il tuo brand. Oltre a ottimizzare le campagne pubblicitarie, garantendo che siano rivolte al pubblico più pertinente con maggiori probabilità di conversione, puoi ridurre sensibilmente i loro costi. 

Un altro modo in cui puoi utilizzare l’intelligenza artificiale è attraverso la personalizzazione dell’esperienza utente. Con l’AI, raccogliere dati sul comportamento e sulle preferenze degli utenti è immediato e semplice, così come puoi offrire loro messaggi e raccomandazioni ad hoc, in base al loro tipo di interazione. 

Si tratta di un dato di fatto: contenuti più pertinenti generano maggiori conversioni. Perché non ricevere un prezioso aiuto, finalizzato allo stesso obiettivo?

Lo abbiamo accennato prima: i chatbot sono un’altra preziosa applicazione dell’intelligenza artificiale nel web marketing. 

Questi assistenti virtuali basati sull’AI possono essere utilizzati per fornire assistenza e supporto ai clienti, rispondendo a domande comuni e risolvendo problemi in tempo reale. Ad esempio, permettono di rivelare lo stato di una spedizione a un cliente che lo richiede. Un aiuto preziosissimo, se vendi prodotti fisici!

Automatizzando il servizio clienti e rendendolo sempre disponibile, i chatbot consentono di mantenere la relazione con il cliente, garantendo l’aumento della sua soddisfazione e della sua fidelizzazione.

Migliorare la SEO e il content marketing con l’intelligenza artificiale

Uno dei modi più significativi in ​​cui si può impiegare l’AI per fare web marketing è attraverso la ricerca e l’ottimizzazione di parole chiave, croce e delizia di ogni strategia SEO.

L’AI permette infatti di identificare le parole chiave più pertinenti per il tuo brand, ovvero intercettando quelle che possono portare più traffico sul tuo sito web.

Non dimentichiamoci dei contenuti: l’AI può essere utilizzata per migliorare il web marketing attraverso la creazione e l’ottimizzazione di testi, anche pensati per i canali social. Basta dare poche informazioni per avere degli articoli completi e ottimizzati per l’indicizzazione sui motori di ricerca, anche nel titolo e nei sottotitoli.

Non solo. Hai già scritto per il tuo sito web?

L’intelligenza artificiale può aiutarti a migliorare i contenuti già esistenti analizzandone le prestazioni e suggerendo miglioramenti.

Come mai può farlo? Certo, può mancargli l’acutezza e la capacità descrittiva di un copywriter professionista. 

Analizzando il linguaggio utilizzato nelle query di ricerca però, l’intelligenza artificiale può fornire informazioni preziose sulle parole chiave e sulle frasi più rilevanti per un particolare argomento o settore. 

Inoltre può essere utilizzata per creare meta tag e descrizioni dinamiche, migliorando ulteriormente la SEO del tuo sito web, migliorandone visibilità e traffico.

Ci sono tanti strumenti utili per utilizzare l’AI con questo scopo.

Qualche esempio?

Mettiamo che tu voglia scrivere un articolo per il blog del tuo ecommerce, che vende gadget personalizzati.

Se vuoi lanciare una linea di borse personalizzate (e vuoi posizionarti per questa keyword), puoi sfruttare tools come Jasper o Surfer SEO (strumenti che fra l’altro, possono essere integrati tra di loro) con il fine di redigere un post ottimizzato per i motori di ricerca.

In pochi clic potrai ottenere un contenuto pensato per un obiettivo (chiaramente il posizionamento), in grado di poter generare coinvolgimento e conversioni.

Chiaro, una supervisione è fondamentale: l’AI tende a ripetere concetti e termini, così come ad avere un tono un po’ forzato.

Dovrai quindi intervenire nella maggior parte dei casi, per dare ai tuoi testi uno stile più scorrevole e maggiormente ricco di sfumature.

Hai già scritto l’articolo, senza sfruttare l’intelligenza artificiale? Ebbene, puoi usarla comunque per fare un check in chiave SEO, usando ad esempio uno strumento come Frase, che analizza i tuoi contenuti e ti spiega come migliorarli. 

AI per analizzare e ottimizzare le campagne di marketing

Uno dei modi principali in cui l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per il web marketing è attraverso la scrittura, l’analisi e l’ottimizzazione delle campagne. I sistemi basati sull’AI possono monitorare parametri quali percentuali di clic, tassi di conversione e coinvolgimento dei clienti in tempo reale, consentendoti di prendere decisioni in base a quali messaggi dare priorità e come ottimizzarli per ottenere il massimo impatto e di conseguenza i migliori risultati in termini di conversioni.

Oggi ci sono potenti strumenti che usano l’intelligenza artificiale per realizzare campagne marketing vincenti, come GetResponse e MailChimp, che ti aiutano attraverso una bacheca intuitiva e rapida da utilizzare.

Potrai quindi scrivere contenuti ottimizzati per le tue email promozionali e conoscere il loro andamento in dettaglio, in modo facile e veloce.

Non è finita qui.

Un altro modo in cui l’AI per fare web marketing trova utilizzo è la previsione delle vendite e dei ricavi futuri. Una piattaforma importante come HubSpot è adesso integrata con l’AI e  fornisce grazie a questa analisi predittive sempre più accurate.

Certo, si parla di proiezioni che possono avere margini di errore, tuttavia consentono di ottenere informazioni certamente cruciali per il tuo business.

Questi elementi possono essere utilizzati per definire le strategie di marketing e l’allocazione del budget, consentendoti  di concentrare i tuoi sforzi sulle aree che hanno maggiori probabilità di ottenere risultati.

I limiti della AI nel Web Marketing

Abbiamo visto quanto può fare l’intelligenza artificiale per il web marketing, certamente molto.

Non ci rimane quindi che affidarci a essa e delegarle ogni aspetto della nostra strategia digitale?

La risposta non può essere che negativa.

L’AI ci offre strumenti molto potenti di analisi dei dati, e ci dà suggerimenti preziosi.

Rimane però essenziale la direttiva umana, soprattutto per quanto riguarda la definizione del brand e della strategia che deve stare alla base di ogni azione legata al web marketing.

La tua mediazione è fondamentale per elaborare al meglio i consigli della AI, che è certamente una alleata eccellente ma non è infallibile.

Ad esempio, pensiamo ai testi.

L’intelligenza artificiale può scrivere contenuti grammaticalmente e formalmente corretti, ma per una adeguata personalizzazione è possibile che sia necessario lavorare su di essi, per una ulteriore ottimizzazione.

Allo stesso modo, un Chatbot dovrà essere aggiornato con messaggi puntuali e dati corretti.

Se vuoi realizzare azioni di web marketing realmente efficaci, certamente l’AI può essere di grande aiuto.

Ricordati però che dovrai rimanere l’attore protagonista di ogni tua strategia, continuando a monitorare tutti i dati (e i risultati) della Intelligenza Artificiale.

Condividi