Blog /Ecommerce /SEO per ecommerce: una guida completa

SEO per ecommerce: una guida completa

Una stella marina solitaria riposa sul fondale sabbioso dell'oceano, tranquilla come un sito ben progettato da un'agenzia web come SHM Web Agency.

Aprire un negozio online non è un processo automatico per generare vendite: è necessario investire nella SEO per e-commerce, se si vuol far crescere concretamente il proprio business.
Nella nostra esperienza di Web Agency a Milano, vediamo spesso che molti dei nostri clienti hanno trascurato l’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Un passaggio che è fondamentale per contrastare efficacemente i competitor.
Anche se la pubblicità su Google e Facebook è certamente utile, non può sostituire l’importanza di un lavoro SEO a lungo termine.
Solo questo approccio è in grado di affermare l’autorevolezza del brand e generare ottime conversioni.
Stai pensando di avviare un e-commerce o già ne possiedi uno?
In questa guida, illustreremo gli elementi chiave di una SEO per gli e-commerce efficace.
Ti daremo consigli pratici e strategie mirate per ottenere risultati tangibili.

SEO per e-commerce: tutto ciò che devi sapere

La SEO rappresenta un pilastro fondamentale per l’espansione di un’azienda online, essenziale per migliorare la visibilità sui motori di ricerca, incrementare il traffico e stimolare le vendite.
Nell’ambito dell’e-commerce poi, questa pratica assume un ruolo ancora più cruciale.
Gran parte del traffico verso i negozi in formato digitale proviene dalle ricerche organiche, spesso superando persino il contributo dei social media o delle pubblicità su Google.
Per ottimizzare efficacemente il tuo e-commerce, il primo passo consiste nell’analizzare il mercato di riferimento, studiare la concorrenza e identificare le tendenze predominanti. Successivamente, è fondamentale individuare le parole chiave più pertinenti per il tuo settore e il proprio business, in modo da catturare l’interesse del pubblico target e aumentare le possibilità di conversione.
Una volta individuate le parole chiave strategiche, è importante ottimizzare il contenuto del tuo sito web, comprese le descrizioni dei prodotti, i video e le immagini, oltre a incoraggiare i clienti a interagire con il tuo brand, lasciando delle recensioni.
Queste attività migliorano di gran lunga la percezione del tuo marchio agli occhi dei motori di ricerca.
La SEO comprende poi sia azioni “on-site”, quelle direttamente effettuate sul tuo e-commerce, che riguardano la sua struttura e i contenuti, sia azioni “off-site” come la link building.
Tieni a mente anche che è importante dedicare attenzione alla SEO tecnica, che si occupa delle performance del sito e degli interventi necessari per garantire una corretta indicizzazione dei contenuti e prevenire problemi di ranking.

Quali sono le attività che comprende la SEO on-site?

La SEO on-site, definita anche come SEO on-page, comprende gli interventi diretti sulla tua piattaforma  e-commerce, finalizzati a ottimizzare i contenuti per le parole chiave che hai giudicato migliori per rappresentare il tuo business.
L’individuazione di tali keywords può avvenire attraverso piattaforme gratuite o strumenti professionali a pagamento, comunque i famosi Ubersuggest o Ahrefs.
Durante l’ottimizzazione on-page, è cruciale inserire le parole chiave nei titoli, nelle descrizioni dei prodotti e nei meta tag come titolo e descrizione.
Gli elementi di formattazione come H1, H2, H3 sono altrettanto importanti e devono fornire una struttura chiara e coerente al contenuto. È essenziale evitare una eccessiva densità di parole chiave nei testi, focalizzati invece sulla creazione di contenuti originali e di alta qualità.
Oltre alla gestione dei contenuti, altri aspetti critici includono il design del sito, l’esperienza utente e l’ottimizzazione multimediale. Il blog può svolgere un ruolo fondamentale nell’attrarre visite e ottenere maggiore fiducia da parte dei clienti, mentre le recensioni e le immagini ottimizzate contribuiscono a migliorare la visibilità online. I link interni e i rich snippet possono ulteriormente migliorare la navigazione e la visibilità del sito, perché consentiranno ai tuoi visitatori di trovare facilmente cosa cercano.
Per migliorare la conversione infatti, ti suggeriamo di concentrarti prima di tutto sull’esperienza utente, tenendo conto delle metriche come la sicurezza del sito e l’usabilità.
Prestare attenzione a questi aspetti non solo migliorerà l’UX generale del sito, ma potrà riflettersi anche in un andamento migliore per il ranking del tuo e-commerce.

SEO off-site, le attività necessarie per effettuarla correttamente

Con il termine SEO off-site intendiamo tutte le attività che vengono svolte al di fuori del tuo e-commerce, e che sono complementare a quelle che si riferiscono alla SEO on-site.
Queste prevedono l’ottenimento di backlink autorevoli, l’interazione e le menzioni sui social media, così come le recensioni su siti esterni. Questi fattori possono influenzare Google nel determinare i migliori risultati da mostrare agli utenti. La SEO off-site si basa sulla reputazione online e sulla visibilità, entrambe fondamentali insieme alle attività on-site.
La prima tappa per la SEO off-site è valutare l’autorevolezza di un dominio, e uno strumento utile per farlo è il DA PA Checker. Il DA è un punteggio sviluppato da MOZ che indica il valore di un sito web secondo le logiche di Google. Più alto è il punteggio, maggiore è l’autorevolezza del dominio. Se il punteggio del tuo e-commerce è basso, potrebbe essere necessario aumentarlo con attività di Digital PR, che richiedono l’assistenza di un esperto SEO per evitare errori che possono compromettere la visibilità del tuo negozio online.
Ottenere backlink da siti autorevoli può non essere facile, se consideriamo che un buon backlink dovrebbe avere una DA maggiore di 60. Meglio però evitare di includere backlink spam, perché questa strategia è certamente controproducente.
Sebbene le attività sui social media e le recensioni non influenzino direttamente il posizionamento sui motori di ricerca, possono comunque contribuire ad aumentare le visite e migliorare la reputazione online.
Il blog è un altro strumento importante per migliorare la reputazione online del tuo business, ma ciò richiede una strategia editoriale ben pianificata per garantire articoli ben scritti in ottica SEO e dal contenuto rilevante, in grado di veicolare efficacemente le parole chiave da posizionare.

L’importanza della SEO tecnica per fare la differenza

La SEO tecnica è un aspetto cruciale per il successo del tuo e-commerce, con la performance del sito che gioca un ruolo fondamentale nel determinare la sua visibilità online. Fattori come la velocità di caricamento delle pagine, e una struttura facilmente navigabile contribuiscono significativamente al suo ranking.
Oltre alla velocità, Google considera anche la stabilità del sito e la facilità di interazione come parametri essenziali per il posizionamento. È essenziale che un e-commerce sia mobile friendly e si carichi rapidamente, specialmente considerando il crescente utilizzo dei dispositivi mobili per la navigazione.
Strumenti come Gtmetrix e PageSpeed Insights consentono di ottenere una panoramica completa dello stato di prestazioni del sito, e ricevere suggerimenti sugli aspetti che vanno migliorati.
Anche correggere eventuali errori 404 ed elaborare una sitemap ben strutturata, sono fattori altrettanto importanti per migliorare l’esperienza dei tuoi visitatori e permettere di ottenere una maggiore visibilità su Google.

SEO per e-commerce: gli errori da evitare

Per ottimizzare tuo e-commerce ed evitare d’incorrere negli errori comuni, è fondamentale prima di tutto eseguire un’analisi approfondita per valutarne le prestazioni.
Il passo successivo è quello d’individuare le aree di miglioramento, e adottare una strategia SEO che possa essere comprensiva di ogni aspetto che riguarda il sito web, sia in ambito On-site che Off-site. .
Poni attenzione quando scegli titoli delle pagine, le intestazioni e le descrizioni prodotto: tutti i testi devono essere accuratamente selezionati per riflettere il contenuto della pagina e fornire informazioni chiare sia agli utenti che ai motori di ricerca.
È essenziale scegliere parole chiave realmente strategiche, che presentino un buon volume di traffico e una competitività non troppo alta.
Come digital agency di Milano, vediamo spesso siti che hanno pessimi risultati sui motori di ricerca, rispetto alle aspettative.
I loro proprietari hanno investito tempo e denaro nella loro ottimizzazione, ma purtroppo hanno commesso errori cruciali.
Un errore comune è il sottovalutare la cura delle descrizioni prodotto, ad esempio limitandosi a copiare testi presi da altre piattaforme, venendo quindi penalizzati per aver inserito contenuti duplicati.
Oppure, hanno troppi backlink non autorevoli.
Altrettanto spesso vediamo e-commerce che hanno una navigabilità scadente e una pessima visualizzazione sui dispositivi mobile.
Inoltre, assicurati che il tuo sito sia sicuro e abbia un certificato SSL valido: ciò è fondamentale per trasmettere fiducia nei visitatori e proteggere i loro dati durante le transazioni online.

L’importanza di una giusta strategia SEO per e-commerce

Come abbiamo visto, per creare e mantenere un e-commerce di successo sono necessarie più competenze diverse.
Tuttavia, avvalendosi dell’aiuto di una agenzia SEO specializzata in e-commerce, molte delle difficoltà possono essere agilmente superate grazie a una strategia solida ed efficace, che comprenda tutto ciò che abbiamo illustrato in questo articolo.
Noi di SHM Studio possiamo offrirti il supporto necessario per ottimizzare il tuo shop online e renderlo davvero funzionale, consentendoti di aumentare le vendite e attrarre nuovi clienti.
Se sei pronto a far decollare il tuo business, contattaci adesso per una consulenza gratuita.

Condividi