L’ottimizzazione dei siti web è uno dei principali fattori che determinano il ranking su Google.
Nel nostro lavoro di web agency a Milano ci occupiamo molto spesso di ottimizzazione, e ci rendiamo conto che i nostri clienti il più delle volte non sono pienamente consapevoli di cosa si tratti e di quanto sia importante.
Parliamo di qualità dei contenuti e backlink, ma non solo.
L’ottimizzazione dei siti web riguarda anche le loro prestazioni e l’user experience, elementi ancora oggi troppo sottovalutati ma che contano moltissimo.
I fattori cruciali che determinano il ranking su Google
L’obiettivo di ogni strategia di marketing digitale è quella di ottenere un ottimo posizionamento su Google.
Chi si rivolge a noi chiede questo, anche se non ha ancora una piattaforma online e ha quindi la necessità che sia creata da zero.
Come ottenere la massima visibilità sui motori di ricerca, senza per forza attendere molto tempo e dover intraprendere campagne ads?
La chiave per raggiungere questo risultato è pressoché uguale per tutti, perché l’ottimizzazione dei siti web è un percorso che comprende diversi aspetti su cui lavorare con la massima attenzione.
Vediamo quali sono nello specifico.
Qualità dei contenuti e scelta oculata delle parole chiave per migliorare il posizionamento su Google
Gli algoritmi di Google cambiano, ma la necessità di avere dei contenuti di qualità è una regola sempre valida.
Chiunque si occupi di ottimizzazione di siti web lo sa molto bene: avere testi informativi e affidabili, scritti in modo scorrevole, è un must.
Noi di SHM Studio consigliamo sempre di realizzare di contenuti in grado di rispondere alle domande degli utenti. Fornire informazioni utili, come soluzioni per risolvere un problema, è un tassello fondamentale della comunicazione digitale.
Permette infatti di generare interazione con il tuo pubblico e conoscerlo meglio.
Non solo il posizionamento del tuo sito web migliorerà di conseguenza, ma aumenterà anche la tua Domain Authority.
Certo, ogni contenuto che si rispetti dovrà inserire le parole chiave più pertinenti per la tua nicchia. Cercale accuratamente, avvalendoti anche di strumenti come il Google Keyword Planner, SEMrush o Ubersuggest, per individuare quelle kewyords che hanno un minor livello di competitività ma che presentano comunque un buon volume di ricerca.
Facciamo un esempio.
Un nostro cliente che vende attrezzatura per trekking ci ha chiesto di trovare delle parole chiave che rappresentassero il suo brand al meglio.
La parola chiave “attrezzatura trekking” ha un alto volume di ricerca ma ha anche alta competitività.
Keywords come “scarpe nordic walking” e “bastoncini nordic walking migliori” hanno buoni volumi e meno competitor, pertanto le abbiamo inserite nella lista di quelle su cui lavorare per posizionare il sito con ottimi risultati.
L’ottimizzazione dei siti web passa da backlink autorevoli
Abbiamo già parlato della importanza dei backlink, giustificata dal fatto che determinano l’autorità di una piattaforma.
Abbiamo anche detto che non tutti i backlink sono uguali, anzi: backlink scadenti possono determinare un danno alla tua reputazione online o addirittura farti incorrere in penalizzazioni.
Negli anni scorsi andava di moda lo scambio di link, anche tra siti scadenti: una pratica che adesso viene ampiamente disconosciuta, quindi diffida di chi ti propone una cosa del genere!
Cerca di ottenere backlink di qualità da fonti che sono pertinenti alla tua nicchia, e che abbiano una Domain Authority maggiore di 50.
Facendo così, darai una gran mano al tuo posizionamento.
Elementi multimediali e struttura del sito come fattori di ranking
Garantire una positiva esperienza utente è fondamentale per migliorare il posizionamento del tuo sito web su Google.
Inserisci solo immagini di qualità e connesse con il tuo contenuto, ottimizzandole per la visualizzazione su mobile oltreché su desktop.
Ricorda di fornire descrizioni pertinenti per ogni contenuto multimediale, fornendo anche il testo alternativo (Tag Alt).
Fai in modo che la tua piattaforma sia facilmente navigabile, ovvero che abbia collegamenti tra le pagine coerenti con la gerarchia delle informazioni.
Opta per url che non siano troppo lunghi (con una lunghezza massima di 65 caratteri), e che riflettano sempre i contenuti attraverso la parola chiave selezionata.
L’importanza di effettuare aggiornamenti regolari e mantenere il sito in sicurezza
Google predilige quei siti web che sono ricchi di informazioni aggiornate.
Il consiglio che SHM Studio rivolge ai suoi clienti è quello di attuare un piano editoriale che preveda pubblicazioni periodiche, per aggiungere autorevolezza e fiducia verso il brand da parte degli utenti.
Allo stesso tempo, tieni presente che devi mantenere aggiornati non solo i contenuti, ma anche tutti quegli elementi che contribuiscono alla messa online del tuo sito.
Ci riferiamo al CMS e ai plugin, se consideriamo che una gran parte dei siti web attuali usa dei Content Management System come WordPress.
Se è vero che un update può causare conflitti con altri strumenti, si deve pensare che un aggiornamento può dare maggiore sicurezza e stabilità al sito. Pertanto, sempre effettuando un backup preventivo, è meglio tenere un sito aggiornato e in caso cambiare tools se questi iniziano a dare problemi o non sono compatibili con gli ultimi update del core.
Ottimizzazione siti web: l’importanza della velocità di caricamento e della esperienza utente
Veniamo adesso a un fattore cruciale che viene troppo spesso sottovalutato: la velocità di caricamento di un sito web.
Ti chiedi come mai non riesci ad aumentare il tuo ranking su Google? Bene, vai a controllare le sue prestazioni con strumenti come GTMetrix o PageSpeedInsights.
Se sono scarse, corri subito ai ripari!
Una piattaforma lenta può presentare frequenze di rimbalzo alte (in sostanza, i tuoi visitatori tendono a lasciare velocemente la pagine del sito) e ciò peggiora il ranking.
Cosa fare se il tuo sito ha prestazioni scadenti?
Generalmente gli ambiti in cui si interviene maggiormente sono:
- ottimizzazione delle immagini
- utilizzare server affidabili
- comprimere o rimuovere il codice, minimizzando javascript e css
Dovrai controllare la velocità anche sui dispositivi mobile, perché la modalità responsive è ormai diventata un fattore cruciale per il posizionamento.
Abbiamo evidenziato quali sono gli elementi chiave che impattano decisamente sul ranking di una piattaforma.
Se vuoi scalare posizioni su Google è essenziale considerarli tutti, soprattutto tenendo presente che la visibilità in formato digitale sta acquisendo sempre maggiore importanza.
Hai bisogno di supporto in ambito di ottimizzazione dei siti web? Non esitare a contattarci, saremo felici di darti informazioni in merito a tutto ciò che possiamo fare per garantire il successo online del tuo brand.