Blog /Branding /Marchi e Loghi: qual’è la differenza?

Marchi e Loghi: qual’è la differenza?

marchi e loghi

Per avere successo nella tua attività digitale è molto importante avere ben chiara in mente la differenza che esiste tra marchi e loghi. Anche se nel linguaggio profano sono spesso utilizzati come sinonimi, in quelli pubblicitario e giuridico le differenze sono importanti, ed è proprio ciò di cui noi di SHM Studio vorremmo parlarvi oggi.

Vi siete mai chiesti il motivo per cui le aziende investono gran parte dei profitti nella pubblicità e nel marketing? Perchè anche il miglior prodotto del mondo, con la qualità più alta possibile, non raggiungerà mai il successo se non è riconoscibile dal proprio pubblico.

Questa è esattamente la funzione che svolgono marchi e loghi, e un’agenzia web seria impiega grandi risorse a definire una strategia professionale ed efficace.

Marchi e loghi non sono la stessa cosa

marchi e loghi
Della differenza tra marchi e loghi se ne potrebbe parlare sotto molti punti di vista, ma cercheremo di essere il più chiari possibili.

Iniziamo dunque dal marchio, che possiamo definire come quell’elemento che garantisce unicità e riconoscibilità al brand, che forma la brand identity e rende conosciuto il prodotto al grande pubblico. Parlando legalmente, il marchio è un segno formato da elementi visivi e testuali usato per identificare un’azienda, i suoi prodotti o servizi. 

E proprio qui sta la differenza con il logo, che potremmo definire uno degli elementi che va a comporre il marchio. Il logo, o logotipo, ha lo scopo principale di rappresentare a livello grafico un’idea, un concetto, un’azienda o anche un libero professionista. Si tratta dell’unione di elementi, ossia lettere, font/lettering e colore, che rappresentano la trascrizione grafica del marchio.

Il logo, dunque, è una parte del marchio, che è un concetto leggermente più astratto.

Esempi concreti di marchi e loghi

Possiamo dividere il concetto di marchio in tre elementi fondamentali. 

  • Il logo: la rappresentazione grafica del nome dell’azienda, una scritta elaborata in modo da rendere immediatamente riconoscibile l’azienda, la sua mission e le sue ambizioni; per fare un esempio concreto, la famosa scritta della Coca Cola, in corsivo, è un classico esempio di logo. Pensate anche a Walt Disney, il cui logo è stato ripreso dalla firma del celebre disegnatore;
  • Il pittogramma: è un elemento grafico che non viene espresso in lettere, ma semplicemente attraverso un simbolo o un emblema. A volte questo simbolo può diventare un tutt’uno con il marchio stesso, come successo alla famosa mela della Apple o al classico “swooosh” della Nike, il baffo diventato leggenda;
  • Il payoff: potremmo semplicemente tradurlo come slogan, cioè quella frase che rispecchia la mission del brand, esprimendo in poche, semplici lettere la forza e il messaggio da trasmettere. Il più celebre payoff al mondo è senza dubbio “Just Do It” della Nike. 

Questi sono gli elementi che non devono mai mancare per definire un marchio (o un brand) ma possono esserne aggiunti anche altri, come un jingle musicale o anche una mascotte, ossia un personaggio da fantasia che renda il marchio ancora più riconoscibile.

Alcune linee guida da sapere

Vista l’importanza della posta in palio, affidarsi a un’agenzia web è sempre la scelta migliore per la creazione di marchi e loghi. In ogni caso, è una buona regola sapere almeno un paio di cose su quali siano le regole principali da rispettare.

Un buon logo o un buon marchio dovrebbe essere semplice, facilissimo e immediato da ricordare. Quindi una forma semplice, con pochi colori e un font chiaro e riconoscibile. Esiste infatti tutta una branca del design e del marketing che studia i colori e i font più immediatamente riconoscibili dal cervello umano.

Gli elementi da inserire nel marchio, come il payoff, potrebbero essere anche elementi riconducibili alla tua azienda, in modo da legare ancora di più l’identità al logo e dunque rendere più facile trasmetterla graficamente. A livello grafico, un marchio deve essere anche coerente con il proprio target di riferimento, ed è qui che lo studio preliminare diventa fondamentale. Vendere i tuoi prodotti a un’impresa edile o a un negozio di giocattoli richiederà identità visive differenti, e di conseguenza differenti loghi e slogan.

È importante inoltre creare un marchio che non sia soggetto alle mode del momento, ma che possa durare nel tempo, dando una sensazione di stabilità, eleganza e sicurezza. Questo ovviamente non preclude la possibilità che il logo, lo slogan o il pittogramma del marchio cambi a seconda delle necessità, dimostrando invece che la tua azienda è in grado di rimanere al passo coi tempi, ma sempre in relazione con la brand identity creata.

Creare la Brand Identity: istruzioni per l’uso secondo SHM Studio

Marchi e loghi sono fondamentali per costruire la Brand Identity di un’azienda. Hanno infatti lo scopo di condividere con il potenziale cliente delle sensazioni genuine, un’emozione di familiarità, di garanzia e di affidabilità. 

Qualsiasi sia la specializzazione della tua attività, l’immagine visiva partirà sempre dalla creazione del logo, per poi andare a definire il marchio e assieme ad esso verrà delineata la storia che andrai a raccontare, e che definirà negli anni a seguire la tua impresa.

Quale immagine ti rappresenta? In che tipo di realtà operi assieme ai tuoi clienti? Perchè gli utenti dovrebbero scegliere te rispetto al tuo concorrente? Queste sono tutte domande che un’agenzia web seria come noi di SHM Studio ci poniamo prima di iniziare a lavorare sul tuo marchio. 

Il nostro team di creativi e analisti lavoreranno a stretto contatto con te fin dalle fasi preliminari, vale a dire chiarire gli elementi chiave che rappresentano la tua azienda e che devono essere rappresentati a livello grafico. Capita questa parte passiamo alla creazione vera e propria del logo. Ovviamente, un logo e in generale un marchio non si crea in un pomeriggio, ma saranno necessari vari tentativi, varie prove con diversi font, colori e stili prima di raggiungere il risultato desiderato. Il processo che noi utilizziamo prevede una continua serie di feedback per assicurarci che l’effetto sia esattamente quello desiderato. 

Per la costruzione della tua Brand Identity, per i tuoi marchi e loghi e per molto altro, rivolgiti solo a professionisti esperti del settore. Noi di SHM Studio, grazie a oltre 10 anni di esperienza nel marketing digitale e 600 progetti realizzati, possiamo aiutarti a dare vita al tuo brand. Contattaci e sapremo trovare la soluzione migliore per te e per il tuo business.

Condividi