Per ottimizzare il tuo sito web in termini di SEO, non basta semplicemente inserire le parole chiave.
È cruciale anche assicurarsi che il sito sia facile da navigare, veloce, senza errori di codice.
In questo articolo, esamineremo alcuni strumenti utili che utilizziamo noi di SHM Studio, web agency di Milano, per far raggiungere questi obiettivi ai nostri clienti:
- Miglioramento dell’esperienza utente: strumenti ben progettati ottimizzano la navigazione degli utenti, rendendo più intuitiva l’interazione con il contenuto del sito.
- Riduzione del tasso di rimbalzo: un’usabilità ottimale riduce la probabilità che gli utenti lascino il sito, contribuendo a mantenere un basso tasso di abbandono e aumentando il loro coinvolgimento.
- Aumento delle conversioni: un’usabilità ottimizzata semplifica il percorso dell’utente verso l’azione desiderata, come un acquisto o l’iscrizione a una newsletter, influenzando positivamente il tasso di conversione.
- Costruzione di una reputazione positiva: un sito web con un’usabilità di alta qualità contribuisce a consolidare una reputazione positiva per il brand.
- Incremento della competitività: offrire un’usabilità ottimale può distinguere il sito web dalla concorrenza, aumentando così la sua competitività sul mercato.
Ottimizzare il tuo sito web, gli strumenti migliori da usare nel 2024
Nel processo di ottimizzazione di un sito web, è comune trascurare aspetti che, sebbene sembrino secondari, hanno un impatto significativo sulle prestazioni complessive.
Un esempio è il codice del sito, spesso mal strutturato o non compresso, che può rallentare notevolmente il caricamento delle pagine.
Allo stesso modo, dei link non funzionanti e il peso delle immagini sono spesso ignorati, ma sono fondamentali per garantire esperienza e prestazioni ottimali. Fortunatamente, esistono strumenti dedicati che semplificano il controllo di questi aspetti.
Vediamo in dettaglio quali sono.
W3C Validator
La maggior parte delle aziende utilizza W3C Validator per mantenere alta la qualità del proprio sito web. La sua caratteristica principale è la verifica della stabilità del codice HTML e, soprattutto, l’attenzione all’usabilità complessiva del sito.
Inserendo l’URL della pagina da esaminare, lo strumento esegue un’analisi rapida e ti fornisce un resoconto dei punti di forza e, soprattutto, delle debolezze. Identificando le eventuali vulnerabilità nell’usabilità, potrai intervenire specificamente sulle sezioni interessate, riducendo al minimo i problemi che potrebbero influenzare negativamente l’esperienza degli utenti che visitano le tue pagine web.
W3C Link Checker
W3C Link Checker è uno strumento potente che ti consente di esaminare rapidamente tutte le pagine del tuo sito web, identificando i collegamenti ipertestuali non funzionanti o che portano a pagine non pertinenti alla tua attività.
Se il tuo obiettivo è ottimizzare il tuo sito web, questo strumento può rivelarsi particolarmente utile per individuare link non indicizzati, soprattutto se il tuo sito ha un’importante componente informativa con molti backlink. Anche per gli e-commerce e altre piattaforme con un utilizzo limitato dei backlink, un controllo rapido sui collegamenti esistenti può portare benefici significativi.
Broken link checker
Se il tuo sito utilizza il CMS WordPress, il plugin è formidabile alleato. Questo tool è progettato per monitorare costantemente i link presenti sul tuo sito, individuando quelli rotti o non funzionanti.
Questi link danneggiati possono derivare da una serie di fattori, come modifiche nell’URL di una pagina collegata o la cessazione di attività di siti web esterni. Identificare e risolvere tempestivamente questi problemi che possono facilmente sfuggire ad un controllo superficiale, è cruciale; il plugin Broken Link Checker rende questo check un processo automatizzato e efficiente, estremamente semplice da adoprare.
Wave
Quando decidi di utilizzare Wave, hai bisogno di valutare specificamente l’accessibilità del tuo sito web. Da un punto di vista tecnico, questo strumento è stato progettato per assistere le persone con disabilità, identificando gli errori di accessibilità e aderendo alle linee guida WCAG per garantire un’esperienza ottimale agli utenti durante la navigazione del tuo sito.
Per esempio, Wave può individuare automaticamente problemi come il contrasto dei colori inadeguato o l’assenza di descrizioni alternative per le immagini. Ti fornisce quindi suggerimenti utili per risolvere questi problemi. Puoi integrare questo tool nel tuo motore di ricerca come un’estensione, che ti permetterà di controllare facilmente avvisi e problemi strutturali nel codice che possono compromettere l’esperienza utente.
Si tratta di una soluzione affidabile e semplice da installare, con funzionalità utili per qualsiasi tipo di pagina web.
Optimizilla
Un tool estremamente utile, soprattutto se hai un sito web ricco di immagini, è . Con pochi clic, Optimizilla ti offre la possibilità di ottimizzare le immagini del tuo sito, evitando l’uso di software costosi e complessi come Photoshop.
Il suo grande vantaggio sta nel conservare la qualità delle immagini anche dopo averle ottimizzate. Caricando le immagini direttamente dal tuo desktop o tramite URL, puoi ottenere risultati di alta qualità senza dover dedicare troppo tempo a regolare proporzioni e formati. Questa è una soluzione ideale se non hai familiarità con il mondo della grafica e della formattazione digitale.
BrowserStack
BrowserStack è uno strumento utile per ottimizzare il tuo sito web. Consente agli sviluppatori e ai tester di visualizzare e testare il sito su una vasta gamma di dispositivi e browser, garantendo così un’esperienza coerente e ottimale per tutti gli utenti, indipendentemente dal dispositivo o dal browser utilizzato.
Ad esempio, un team di sviluppatori che lavora su una nuova grafica per il sito web di un’azienda può utilizzare BrowserStack per assicurarsi che il nuovo design sia ottimizzato per l’esperienza utente su una vasta gamma di dispositivi e browser.
Prima del rilascio, possono caricare il sito web su varie versioni di browser come Chrome, Firefox, Safari e Internet Explorer su diversi dispositivi, tra cui desktop, tablet e smartphone.
Possono quindi esaminare il sito web su ciascuna combinazione di browser e dispositivo per individuare eventuali problemi di visualizzazione, di navigazione o di prestazioni. Ciò permette di apportare le correzioni necessarie prima del lancio ufficiale del nuovo design.
Questo processo assicura che il sito sia ottimizzato e funzioni correttamente su tutti i dispositivi e browser utilizzati dalla loro base di utenti.
Microsoft Clarity
Microsoft Clarity è uno strumento potente che può essere estremamente utile per ottimizzare il tuo sito web. Ti consente di ottenere una visione dettagliata del comportamento degli utenti sul tuo sito, le loro interazioni e i loro percorsi di navigazione. Questo ti aiuta a identificare aspetti critici, e le aree che potrebbero essere ottimizzate per migliorare l’esperienza utente e aumentare il coinvolgimento.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia un sito web di e-commerce e noti che molti utenti abbandonano il carrello durante il processo di acquisto.
Utilizzando Microsoft Clarity, puoi visualizzare le registrazioni delle sessioni degli utenti per comprendere esattamente dove si verificano gli abbandoni, e identificare eventuali problemi di usabilità o di navigazione che potrebbero essere la causa. Con queste informazioni, puoi apportare le modifiche necessarie al tuo sito per rendere il processo di acquisto più fluido e intuitivo, migliorando così le conversioni e ottimizzando complessivamente l’esperienza dell’utente sulla tua piattaforma.
Pingdom
Pingdom è uno strumento che ti consente di monitorare le prestazioni del tuo sito web, identificando tempestivamente eventuali problemi di caricamento. Ti permette di misurare i tempi di caricamento delle pagine, identificando le aree del sito che potrebbero richiedere di migliorare la velocità e l’efficienza complessiva.
Ad esempio, immagina di gestire un sito web e-commerce e ricevere segnalazioni da parte degli utenti che lamentano tempi di caricamento lenti durante il processo di acquisto. Utilizzando Pingdom, puoi eseguire un test di velocità del sito e identificare quali elementi specifici del sito stanno rallentando il caricamento delle pagine, come ad esempio immagini non ottimizzate o script pesanti.
Con queste informazioni, puoi apportare le modifiche necessarie per ottimizzare il tuo sito web, massimizzando le conversioni.
GTMetrix
GTMetrix è uno tool che utilizziamo spesso per controllare lo “stato di salute” dei siti web dei nostri clienti. Ci fornisce infatti un’analisi dettagliata delle performance del sito in esame valutando fattori cruciali come il tempo di caricamento delle pagine, le dimensioni dei file e la velocità di risposta del server. Attraverso una serie di metriche e raccomandazioni, GTmetrix offre anche preziose informazioni per migliorare l’esperienza degli utenti, e di conseguenza ottenere migliori posizioni nei motori di ricerca. Identifica punti critici che rallentano il caricamento delle pagine e ci fornisce suggerimenti specifici su come risolverli, come la compressione delle immagini, la riduzione dei file JavaScript e CSS, e l’ottimizzazione del caching.
Utilizzando GTmetrix regolarmente, puoi dunque monitorare costantemente le prestazioni del tuo sito e implementare le correzioni ogni volta che sia necessario.
Screamingfrog
Screaming Frog non è solo uno strumento per monitorare i tempi di caricamento delle pagine, ma è molto di più. La sua versatilità è la sua vera forza. Questo tool Screaming Frog scansiona il sito, ottenendo una vasta gamma di dati cruciali per comprendere appieno il suo “stato di salute”.
Ti consente di individuare una serie di elementi critici come i link rotti, il numero di parole nelle risorse, la presenza o l’assenza dei tag title, gli errori 404, i redirect 301 e, naturalmente, i tempi di caricamento delle pagine. Puoi utilizzare Screaming Frog e scoprire che alcune pagine presentano tempi di caricamento particolarmente lunghi.
Utilizzando i dati forniti dallo strumento, puoi organizzare i risultati in una tabella in ordine decrescente in base al tempo di loading e individuare facilmente le pagine che richiedono maggiori miglioramenti. Questo ti consente di intervenire in modo mirato, ad esempio ottimizzando le immagini o riducendo il numero di script, al fine di migliorare le prestazioni complessive del tuo sito web.
PageSpeed Insights
Se vuoi ottenere una panoramica completa e dettagliata dello stato della tua piattaforma, non potrai fare a meno di PageSpeed Insights. Questo tool è assai conosciuto dai developer, ma anche da utenti meno esperti, perché i suoi risultati sono di facile comprensione. Analizzando il tempo di caricamento delle singole pagine sia su dispositivi mobili che desktop, Pagespeed Insights fornisce una vasta gamma di informazioni utili. Questi includono informazioni dettagliate sulle metriche di velocità di caricamento, come il tempo necessario per il rendering della pagina, il tempo di risposta del server e i tempi totali di caricamento. Inoltre, viene fornita un’analisi approfondita sulle prestazioni relative alla visualizzazione dei contenuti visivi, come le immagini e i video presenti sul sito.
Se riscontri che il tuo sito web è lento, non devi preoccuparti, perché c’è sempre spazio per migliorare.
Pagespeed Insights di Mountain View valuta attentamente il tuo sito e ti offre una lista completa di passaggi necessari per ottimizzare le prestazioni del tuo sito web. Non solo ti elenca gli interventi da fare, ma fornisce anche preziosi consigli su azioni pratiche da mettere in atto, suggerimenti sui plugin WordPress da implementare e raccomandazioni sui contenuti da approfondire. Grazie ad esso, quindi, hai a disposizione tutti gli strumenti necessari per rendere il tuo sito web più veloce, efficiente e performante.
In questo articolo abbiamo esaminato alcuni tra i migliori strumenti del 2024 per ottimizzare il tuo sito web. Dalla valutazione delle prestazioni alla correzione degli errori di codice, questi toola offrono una vasta gamma di funzionalità. Grazie ad esse puoi migliorare l’esperienza degli utenti e aumentare la visibilità online del tuo sito. Come digital agency di Milano, SHM Studio utilizza regolarmente questi strumenti per garantire ai nostri clienti risultati eccellenti. Siamo qui per aiutarti a ottimizzare ogni aspetto del tuo sito web e a realizzare le tue ambizioni digitali.
Non esitare a contattarci per una consulenza gratuita e scoprire come possiamo migliorare insieme il tuo sito web per ottenere il massimo successo online.