Trovare le parole chiave con ricerca Google prevede di saper utilizzare correttamente il Keyword planner, uno dei migliori strumenti per la ricerca delle keywords.
Qualsiasi sia la tua nicchia, conoscere questo tool messo a disposizione dal motore di ricerca ti permetterà di conoscere quali sono le migliori chiave per ottenere una maggiore visibilità online.
Noi di SHM Studio utilizziamo diversi strumenti per ottimizzare la presenza digitale dei nostri clienti, ma riteniamo che tra questi il Keyword planner sia il primo da conoscere.
Le ricerche effettuate attraverso di esso permettono di ottenere in modo facile risultati chiari, fondamentali per elaborare una strategia marketing di successo.
Quest’ultima potrà comprendere eventualmente anche campagne pubblicitarie mirate.
Vediamo passo dopo passo quali sono le sue funzionalità e come puoi utilizzarlo al meglio.
Parole chiave con ricerca Google: perché il Keyword planner è di aiuto e come utilizzarlo
Il principale compito del Keyword planner è quello di targetizzare le parole chiave sulla piattaforma Google Ads.
Grazie a esso puoi visualizzare tutta una serie di dati, come consigli sulle keywords e i loro volumi di ricerca mensili.
Anche se la sua principale funzione è quella di realizzare campagne PPC mirate, le informazioni fornite possono essere sfruttate per:
- Analizzare i competitor
- Stimare il CPC
- Stimare il budget PPC
Il Keyword planner presenta l’innegabile vantaggio di essere gratuito.
Inoltre il suo utilizzo, seppure cambiato nel corso degli anni, risulta non essere troppo complicato.
Keyword Planner di Google, i passi da seguire
Per accedere allo strumento di pianificazione delle keywords di Google, è necessario per prima cosa avere un account Google.
Potrai poi accedere alla piattaforma Google Ads, e quindi cliccare sul riquadro “Individua nuove parole chiave”, come mostrato nella figura sottostante:
Facciamo un simulazione, immaginando di cercare parole chiave relative al prodotto “cinture in pelle”:
Puoi inserire la parola chiave nell’apposito campo, e selezionare anche la lingua e la località target per affinare la tua ricerca in base al tuo mercato di riferimento.
Verranno quindi mostrati i risultati relativi alla parola chiave inserita e anche tutte le keywords correlate, insieme a dati che comprendono:
- La media di ricerche mensili
- La stima della concorrenza
Questi volumi sono molto importanti perché ti danno una idea dei volumi di ricerca e della competitività.
Meglio scegliere parole chiave che abbiano un buon volume di ricerca ma che non abbiano troppi competitor.
Nel caso preso in esame, quasi tutte le keywords correlate a “cinture in pelle” presentano alta concorrenza.
Cosa fare in questi casi?
Si possono usare delle funzionalità specifiche del Keyword planner, per trovare parole chiave con ricerca Google che siano più facili da indicizzare e posizionare.
Ad esempio, è possibile impostare dei filtri e anche ampliare la ricerca, oppure perfezionando le keywords:
Per quanto riguarda l’esempio di “cinture in pelle”, abbiamo deciso di restringere la ricerca a “da donna” e deselezionando in aggiunta tutti i brand che non sono oggetto di interesse:
La ricerca viene quindi aggiornata e, nonostante la nicchia di “cinture in pelle” sia molto competitiva, scopriamo che le parole chiave “cintura pelle vita alta” e “cinture pelle a vita alta” hanno un volume di ricerca sufficiente e minore presenza di competitor:
Chiaramente, potremo optare per queste keywords se effettivamente rappresentano il nostro brand e possiamo ragionevolmente pensare che ci permettano di effettuare delle conversioni.
L’obiettivo infatti è questo: selezionare quelle parole chiave che siano effettivamente inerenti al marchio, ai suoi servizi e/o prodotti, e che portino sul proprio sito degli utenti correttamente targetizzati.
E per fare questo, il Keyword planner può essere un ottimo alleato.
Impostare una campagna Ads attraverso il tool di pianificazione parole chiave di Google
Una volta che hai individuato le keywords di tuo interesse, è anche possibile impostare una campagna con pochi clic, indicando il budget giornaliero medio che vuoi investire.
Le campagne Ads mirate sono davvero un ottimo alleato per incrementare il traffico in momenti importanti, come il lancio di un nuovo prodotto o l’inizio di una offerta.
Tuttavia, riteniamo che non sia consigliato affidare il successo di un business solo a questo strumento.
Lavorare sull’incremento del traffico organico, quindi implementando una corretta strategia SEO sul proprio sito web, è a nostro avviso la prima cosa da fare.
Come web agency di Milano ci occupiamo di migliorare la visibilità online dei nostri clienti, e se hai la necessità d’implementare attività mirate di marketing digitale siamo a tua disposizione.
Ti basta utilizzare questo form per entrare in contatto con noi per ottenere delle tempestive informazioni su tutto ciò che possiamo fare per te e il tuo business. Non chiacchiere, ma risultati concreti in grado di farti scalare posizioni su Google!