La valutazione del preventivo per un sito web è un momento fondamentale, in grado di determinare l’inizio o meno di un rapporto di lavoro tra web agency e cliente. Ma cosa determina un buon preventivo? Quali voci devono essere presenti, quanto deve costare, in che modo andrebbe fatta una stima delle tempistiche? Queste sono tutte domande molto importanti, alle quali noi di SHM Studio cercheremo di dare una risposta.
Per quanto riguarda il calcolo dei costi previsti per l’esecuzione, il preventivo deve contenere tutte le voci che giustificano il prezzo totale richiesto. Il cliente, in questo modo, si fa un’idea sia dei costi sia del tempo necessario per realizzare il progetto,oltre alle metodologie di lavoro dell’agenzia.
Nel caso di un preventivo per un sito web, le variabili da considerare sono molteplici. Di conseguenza, anche il prezzo può oscillare in base a diversi fattori che andremo ad analizzare nel dettaglio.
Abbiamo deciso dunque di scrivere questo articolo, che andrà considerato come una vera e propria guida praticPreventivo per un sito web nel 2024: quanto costa?a ai segreti, all’analisi e alla costruzione di un buon preventivo per un sito web.
Cosa deve avere un buon preventivo per un sito web
Facciamo ora un po’ di chiarezza su ciò che serve per un buon preventivo per un sito web. Il primo punto che devi avere bene in mente è quello cerchi di realizzare. Questo significa fornire alla web agency alcuni input necessari almeno per iniziare il lavoro.
Il nome della tua attività è fondamentale. Sembra banale, ma non è una buona mossa chiedere un preventivo senza aver deciso se non altro il nome del proprio progetto.
Secondariamente, dovresti avere in testa che obiettivo ti prefiggi con la creazione di questo sito: se ti serve per far conoscere la tua attività al grande pubblico il lavoro verrà impostato in un certo modo, mentre se necessiti solamente di un e-commerce l’approccio sarà totalmente diverso. Insomma, tipologie di siti web differenti necessitano di diversi approcci, di diversi metodi di lavoro e anche di una gestione pre e post-pubblicazione differente, e questo andrà inevitabilmente a modificare il costo del lavoro e quindi anche il preventivo.
È una buona idea anche realizzare prima il business plan della tua attività. Su queste basi preliminari, le agenzie web serie come SHM Studio riusciranno a lavorare in maniera mirata sulle tue necessità.
Entrare nel mercato digitale significa considerare i costi di creazione dei siti web non come una spesa, ma come un investimento. Dal sito vetrina all’e-commerce, il sito web è il biglietto da visita dell’azienda ed è importante che sia costruito su misura, rispettando sia i tempi che le caratteristiche preventivate.
Proprio per questo motivo, per il tuo preventivo per un sito web dovresti rivolgerti a un’agenzia professionale e di esperienza, in grado di lavorare su misura per le tue esigenze e capace di rendere il tuo sito graficamente piacevole e funzionale, costruito intorno ai tuoi obiettivi.
Le voci di un sito web
Se è la prima volta che cerchi informazioni per un preventivo per un sito web, è normale che non sappia esattamente quali voci deve contenere. Alcune regole e contenuti sono sempre quelli per ogni sito, ma una buona agenzia digitale garantisce un enorme margine di personalizzazione e di adattamento al progetto.
Innanzitutto, dopo un primo confronto, l’agenzia web deve avere chiara la ragion d’essere del sito e quali sono le aspettative dietro a questo investimento. Insomma, quali risultati risultati vuoi ottenere realizzando questa pagina. Se l’obiettivo non è chiaro in questa fase, serve fare un passo indietro.
Un buon preventivo contiene anche il calcolo dei costi per il copy creativo, inteso come produzione di testi per il sito web. Questa voce non presenta costi fissi, ma può variare enormemente in base alle tue necessità.
Non è un buon preventivo se non si parla di grafica, intesa sia come layout del sito che come immagini all’interno delle pagine. Il discorso qui cambia completamente se si parla di un sito dedito esclusivamente all’e-commerce.
Altri costi che sicuramente devono comparire nel preventivo sono il marketing, ovvero la pubblicità e l’investimento necessari per far conoscere il prodotto a più persone possibile, e i costi di gestione dei social media.
Inoltre il preventivo per il sito web deve tenere conto di alcuni costi post-produzione che potresti non avere tenuto in considerazione. Il costo del dominio, i server, i lavori di sicurezza e di aggiornamento del sito sono solo un esempio delle voci che potrai una volta pubblicato il sito in rete.
Differenze tra vari siti web
Se ti rivolgi a un’agenzia di comunicazione per un preventivo per un sito web devi tenere conto di una fondamentale regola: più un preventivo è generico e più è facile trovarti davanti a costi nascosti, imprevisti o poco chiari. Una web agency come SHM Studio, invece, si impegna a fornirti un documento dettagliato, coerente, in cui ogni voce è ben spiegata e comprensibile.
Una delle maggiori discriminanti, quando si parla del costo di un sito web, è senza dubbio il tipo di sito che si andrà a realizzare. Dunque, è necessario avere bene in mente la tipologia di prodotto che desidera, in modo da iniziare il lavoro su basi solide.
Per esempio, un sito vetrina è abbastanza semplice da realizzare a livello tecnico, in quanto è costituito da poche pagine, poche personalizzazioni e ha la funzione di presentare l’azienda o il prodotto. È, insomma, il primo passo per farsi conoscere sul web.
I prezzi aumentano proporzionalmente alla complessità e alla quantità di materiale presente nel sito (siti vetrina con wordpress e siti custom personalizzati sono differenti), alla personalizzazione richiesta, ai testi necessari e a molti altri fattori che, come abbiamo detto, vanno specificati nel preventivo. Per esempio, un sito custom con comunicazione curata dalla web agency, ottimizzazione SEO e grafica personalizzata ha un costo sicuramente maggiore.
La creazione di un sito e-commerce, invece, è più complessa, necessita di più tempo e comporta dei costi significativi, in quanto comprende anche aspetti legali e organizzativi che possono far lievitare il prezzo finale (costi per marketing e pubblicità sono sempre da considerare). In aggiunta, bisogna considerare anche i costi di gestione.
Come cambiano i costi di un sito web
Molti aspetti possono far variare i costi indicati nel preventivo per un sito web. Ma prima di parlarne, una precisazione fondamentale: qualunque sia il tipo di sito che desideri realizzare, una buona regola è diffidare da preventivi troppo bassi e da tariffe fuori mercato. Potrebbe risultare allettante a un occhio poco esperto, ma spesso e volentieri non è una garanzia di un lavoro di qualità. Inoltre, come spiegato, potrebbero esserci costi nascosti che faranno lievitare il prezzo in futuro. Meglio non avere un sito che averne uno carente, fatto male, e con potenziali problemi di sicurezza
L’aspetto tecnico
Nei preventivi per siti web, variano per esempio i costi per la parte tecnica. Questi non includono solamente l’architettura del sito in sé, ma anche aspetti di sicurezza, strategici ed economici, oltre a costi di manutenzione e aggiornamento annuale, che possono far variare il costo in maniera importante.
La grafica
La grafica è uno dei costi che influisce maggiormente sul preventivo per un sito web. Queste spese non variano per le piccole, medie e grandi imprese, ma sono legati al tempo necessario per completare il progetto, alla cura dei dettagli, alla pulizia del codice e all’eventuale ricorso a designer e specialisti creativi.
Esistono anche tools gratuiti con cui si può intervenire sull’aspetto grafico, e proprio qui si può rilevare una consistente differenza di prezzo. Un lavoro svolto su un modello pre-esistente può avere costi contenuti, mentre un layout personalizzato, curato in ogni dettaglio, con ombre,font e spaziature studiati ad hoc costerà sicuramente di più, ma la resa sarà davvero migliore.
La comunicazione
Per un’azienda, la comunicazione deve essere uno dei maggiori investimenti nel mondo digitale. Ci possono essere differenze sostanziali di prezzo se, per esempio, i testi del sito vengono forniti dal cliente o se si deve partire da zero.
La costruzione della brand identity, l’ottimizzazione SEO e il copywriting sono aspetti fondamentali di un sito web e hanno un costo considerevole, specialmente se le pagine di un sito sono numerose. SHM Studio, per esempio, dedica tantissime risorse e competenze a questi aspetti del sito web, e tutte le voci sono chiare e presenti nel preventivo iniziale.
Altri aspetti da considerare
L’argomento non è in realtà concluso, poiché ci sarebbero molte altre voci da citare all’interno di un preventivo per un sito web.
In un buon preventivo infatti sono indicati anche i costi di post-pubblicazione e di gestione del sito. Nel caso di un sito custom, per esempio, deve essere considerata anche tutta la parte di manutenzione una volta online. Alcuni costi che si presentano in seguito alla messa online del sito possono essere backup frequenti e automatici, strumenti di sicurezza, strumenti anti-spam e prestazioni del sito in termini di velocità, ma anche il costante aggiornamento del sito web, il monitoraggio dell’andamento in termini di conversione, l’assistenza clienti e molto altro.
L’area membri e la possibilità di una chat diretta sono altre due voci che contribuiscono ad aumentare i costi di creazione dei siti web.
Come potrai intuire da questo breve articolo, è fondamentale rivolgersi a professionisti esperti del settore per il tuo preventivo per un sito web. Bisogna diffidare dalle offerte troppo vantaggiose, ma valutare bene l’investimento nel digitale come un’enorme possibilità di crescita. Contatta SHM Studio, avrai a disposizione un team dedicato che saprà rispondere a ogni tua domanda, e preparare per te un piano per far esplodere il tuo business online.